news
news
2011 la prima stagione con questa meraviglia tecnologica per lo shooting video
Nikon D7000 e parco obbiettivi Nikkor stabilizzati VR di seconda generazione
Nonostante sia un’ottima macchina fotografica, dobbiamo ricordarci che è nata e progettata per girare video in qualità HD e tramite le peculiarità espressive delle focali essendo una reflex si ottengono risultati molto vicini se non uguali al look cinematografico.
La Nikon così facendo segue il percorso di avvicinamento a tale resa già raggiunto della Canon con il modello 5D Mark II ma con i miglioramenti che solo la D7000 può offrire, come l’autofocus continuo e la resa cromatica ancor più reale data dal non elevato contrasto e quindi perdita di scala colorimetrica riferita alla sfumature del della 5D.
Qualche dato tecnico fornito direttamente dalla casa Nikon:
Il sensore di immagine CMOS in formato DX da 16,2 megapixel consente di ottenere immagini reali caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
Elevata sensibilità alla luce ISO (100-6400) , estendibile manualmente fino a 25600 utilizzando l'impostazione Hi2. Consente tempi di posa più rapidi per immagini estremamente dettagliate con disturbo minimo quando si riprendono soggetti in rapido movimento o si scattano fotografie in condizioni di scarsa illuminazione. Dispone di un'impostazione ISO auto.
Modulo di elaborazione delle immagini EXPEED 2: ottimizza le tecnologie della fotocamera per offrire prestazioni elevate e qualità delle immagini eccezionale, il tutto con un consumo di energia minimo.
Design solido: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità.
Copertura completa del mirino con un ingrandimento di circa 0,94x per una composizione precisa.
Unità otturatore di lunga durata testata per 150.000 cicli. Dispone di un controllo dell'otturatore preciso e di un'affidabilità eccezionale, con un tempo di posa fino a 1/8000s e una sincronizzazione flash fino a 1/250s.
Due alloggiamenti card di memoria SD: per una migliore versatilità di ripresa. È possibile utilizzare la seconda card quando la prima è piena o registrare le immagini fisse su una e i filmati sull'altra. Compatibile con SDXC.
Sistema autofocus a 39 punti di eccezionale precisione con nove sensori a croce al centro. Offre una copertura di autofocus rapida e precisa in tutta l'inquadratura. Anche se il soggetto è decentrato, in rapido movimento o completamente imprevedibile, i quattro modi area AF, incluso autofocus con tracking 3D, offrono sempre risultati nitidi.
Il sensore di misurazione RGB da 2.016 pixel offre una misurazione esposimetrica accuratissima per esposizioni esatte e fornisce dati precisi al sistema di riconoscimento scena della fotocamera, che ottimizza esposizione, autofocus e bilanciamento del bianco subito prima dello scatto dell'otturatore, per immagini di estrema nitidezza.
Ripresa in sequenza a 6 fps: cattura azioni in movimento alla cadenza di sei fotogrammi al secondo.
Risposta rapida: offre un avvio quasi istantaneo e un ritardo allo scatto di 0,052 secondi.
D-Movie – filmati Full HD (1920 x 1080): un pulsante di registrazione dedicato consente di acquisire bellissimi filmati in alta definizione (HD) all'istante. La modalità AF-F mantiene tutto a fuoco mentre si scatta e la fotocamera supporta l'utilizzo di un microfono esterno, così è possibile registrare un audio stereo di qualità. Le semplici funzionalità di modifica permettono di apportare cambiamenti ai filmati direttamente dalla fotocamera.
L'ampio monitor LCD ad alta risoluzione da 7,5 cm (3 pollici) e 920.000 punti con vetro rinforzato semplifica la visualizzazione delle informazioni essenziali relative alla fotocamera e rende piacevole la visione e la modifica di foto e filmati.
Fonte nikon.it
Pluripremiata a livello internazionale sia per il design che per miglior prodotto fotografico nel 2011
Rinnovamento grafico del logo cineofficina
Era ora! Freschezza, semplicità, impatto e robustezza del logo cineofficina per ribadire ancora oggi la nostra presenza sul territorio con prodotti video avvincenti, emozionanti e moderni per contenuti e linguaggio nel solito rispetto della grammatica cinematografica.
Implementazione di contenuti e servizi del sito cineofficina.com
Vi immaginate 3 o 4 operatori video e magari 2 fotografi..!!?? Il tutto in una chiesa o in una sala comunale piccola? Trovo che per rovinare un atmosfera unica ed intima come quella della cerimonia basti molto poco e magari si rischi pure di non fare bene il proprio lavoro o magari rovinando quello altrui! Inoltre di sicuro potrei essere additato dal cerimoniere come un elemento di disturbo. Sono dell’idea che si possa e si debba eseguire il lavoro da soli e con le proprie PIENE capacità tecnico/artistiche nel raccontare per immagini attraverso riprese da diversi punti usando le cosiddette “coperture”. Esse servono a sopperire gli spostamenti dettati dal rispetto della grammatica cinematografica, cioè nello specifico ad inquadrature che diano senso al racconto (campi, controcampi, primi piani, dettagli, totali etc.).
La creatività inoltre sarebbe limitata dal solo pensiero di stare attenti ad altri operatori essendo vincolati negli spostamenti.
Nuove possibilità di interazione ed informazione con il QR Code
Espandiamo le nostre idee, sia di guerrilla marketing come di marketing virale ma anche di marketing abbinato alla tecnologia del QR Code.
Ma cos’è un QR Code?
Un Codice QR Quick Read (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.
Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick response (risposta rapida), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto.
i codici QR si rivelarono utili per sollevare le persone dal noioso compito di inserire dati nel proprio telefonino. Così, dalla seconda metà degli anni 2000, divennero sempre più comuni le pubblicità che ricorrevano all'uso dei codici QR stampati sulle pagine di giornali e riviste, o sui cartelloni pubblicitari, per veicolare facilmente indirizzi e URL. Per qualche tempo in Giappone si diffuse anche l'utilizzo dei codici QR sui biglietti da visita per semplificare l'inserimento dei dati nella rubrica del cellulare.
Accanto alla definizione QR Code prende piede una definizione più esplicita: mobtag.
Sono infatti molte le applicazioni gratuite di lettura dei QR distribuite sia dall'Android Market, che da App Store o da altri siti web.
Fonte wikipedia.org
Questo è QR Code del sito di cineofficina.com
Guerrilla marketing, presto il nostro nuovo piano strategico.
E’ il prossimo passo che verrà utilizzato per farci conoscere maggiormente in forma alternativa ed innovativa senza per forza spendere attraverso i mezzi ed i canali tradizionali.
Ma cos’è il guerrilla marketing?
E’ una definizione coniata dal pubblicitario statunitense Jay Conrad Levinson nel 1984 nel suo libro omonimo per indicare una forma di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso costo ottenuta attraverso l'utilizzo creativo di mezzi e strumenti aggressivi che fanno leva sull'immaginario e sui meccanismi psicologici degli utenti finali.
Uno dei primi esempi di guerrilla marketing è stato la leggenda metropolitana messa in rete, e da lì lanciata dagli altri media, in cui si parlava di quattro cineasti scomparsi in una foresta del Maryland nel 1994, di cui furono ritrovate le riprese a distanza di anni; un sito web trattava del caso, e dopo poco uscì nei cinema il film The Blair Witch Project.
•Il guerriglia marketing è uno strumento adatto agli imprenditori che non dispongono di grandi budget (stanziamento pubblicitario limitato)
•L'investimento nel guerriglia marketing si basa sul tempo, l'energia e l'immaginazione anziché sul denaro
•Il metodo per misurare gli affari realizzati attraverso il guerriglia marketing è in termini di profitto anziché di vendite
•Inoltre, il metro di giudizio è determinato dal numero di nuove relazioni instaurate ogni mese
•È necessario creare uno standard di eccellenza realizzato attraverso focus specifici, anziché diversificare l'offerta con diversi prodotti e servizi
•È necessario puntare a incrementare il numero di accordi commerciali con acquirenti esistenti, anziché concentrarsi sull'acquisizione di nuovi acquirenti
•Dimenticare la competizione e concentrarsi sul modo di cooperare con altre tipologie di affari
•Il guerriglia marketing deve essere sempre una combinazione di diversi metodi di marketing
•Utilizzare le tecnologie esistenti come strumento per rafforzare il proprio marketing
A brevissimo sentirete parlare di cineofficina.com con questa strategia.
Pagina dedicata alle novità attuate ed in arrivo sul sito cineofficina.com